Descrizione
La filosofia greca è apparsa agli studiosi come un miracolo.
I filosofi dal sesto al terzo secolo a.C. avevano già anticipato tutte le impostazioni filosofiche assunte poi dai filosofi del nostro tempo e prospettato anche una Weltanschauung di grande respiro; la loro attività speculativa li aveva condotti a tracciare già allora le basi della. psicologia
Il nostro libro è stato appunto suggerito dalla speranza di riuscire a sollecitare e promuovere delle idee originali e d’avanguardia anche
nel nostro universo culturale.
Josef Rattner
Josef Rattner, nato a Vienna nel 1928, ha studiato filosofia, psicologia, germanistica e medicina a Zurigo. Tesi su Heidegger, sulla reazione schizofrenica. Consulente pedagogico, psicoterapeuta e co-direttore del centro di consulenza e insegnamento di psicologia dell’Università di Zurigo. Dal 1967/68 incaricato alla Libera Università di Berlino (Psicologia politica) e all’ Università di psicologia di Hannover (Filosofia e psicologia della cultura). Numerose pubblicazioni di psicologia e pedagogia.
L. Ferdano Pierucci
L. Ferdano Pierucci – laurea in Lingue all’Università Bocconi di Milano e Pedagogia all’Università di Genova, specializzazione in Psicologia all’università di Torino – è analista di formazione adleriana. Ha svolto attività di psicologo per il S.S.N. nella A.S.L. di Massa Carrara. Ha pubblicato con l’Istituto di Psicologia dell’Università di Genova il Test Genitori e Figli del prof. Gy. Elkàn dell’Università di Budapest. Ha tradotto e curato la postfazione I tre periodi di Freud nel testo di H. L. e R. Ansbacher Alfred Adler’s Individual Psychologie, 1995, pubblicato da G. Martinelli con il titolo La psicologia Individuale di Alfred Adler, 1997.
Nel 2011 ha curato la traduzione del testo di Josef Rattner Alfred Adler, e nel 2017, sempre di Josef Rattner, Attualità dell’antica filosofia dei Greci.
È inoltre autore di pubblicazioni su riviste specializzate.