Descrizione
Questo libro, che nasce dalla grande esperienza umana e professionale dell’autore con i malati, vuole dare voce ai protagonisti dei percorsi di cura mettendoli così in relazione.Dopo aver spiegato quali pensieri, difficoltà e meccanismi di reazione hanno non solo i pazienti ma anche i medici, l’autore offre una griglia metodologica utile a tutti i curanti e a chi gestisce le strutture sanitarie.
Se comunicare, letteralmente, vuol dire mettere in comune, ecco un prezioso materiale per cominciare a capirsi.
Iacopo Lanini
Iacopo Lanini psicologo psicoterapeuta, svolge dal 2006 attività professionale presso aziende pubbliche e private per l’assistenza psicologica a persone che hanno subito un trauma o affette da malattie oncologiche e degenerative. Attualmente è dottorando di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze, svolge la sua attività clinica presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Firenze ed il Dipartimento di Anestesia e Rianimazione della Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze. Lavora presso F.I.L.E Fondazione Italiana di Leniterapia per il supporto psicologico dei pazienti in fase avanzata di malattia e dei loro familiari, a domicilio e in Hospice.
La Medicina Narrativa e la Realtà Aumentata
Attraverso la Realtà Aumentata la medicina narrativa dà un volto all’autore, che si presenta dall’immagine di copertina, e ai pazienti e curanti che hanno auto-prodotto i loro video con l’indicazione di “commentare brevemente un aspetto della propria esperienza di malattia, diretta o indiretta”.
E’ necessario scaricare la app Emmebi Edizioni compatibile con Android versione 6 e iOs versione 9 e superiori.
Si trova su Play Store o App Store oppure inquadrando il codice riportato in copertina.