Descrizione
Omicidi, suicidi, incidenti drammatici, morti celebri e meno celebri, tragiche fatalità, vite segnate da eccessi … Tutto questo è Hollywood: morte e misteri delle star. Centinaia di ricostruzioni di funesti casi che hanno come protagonisti gli attori: dalla misteriosa morte di Marilyn Monroe a Heath Ledger (il The Joker di Batman), da James Dean a Fred Buscaglione, dai Superman George Reeves e Cristopher Reeve a Elizabeth Ann Short – la “Dalia Nera” -: la crudeltà del suo omicidio ancora oggi riecheggia; da Sharon Tate, assassinata dalla “Manson family”, al blues brother John Belushi. Da Brandon Lee – morto sul set de Il Corvo – al suo papà Bruce, dall’eroe della serie Fast and Furious Paul Walker alla maledizione della famiglia di Marlon Brando, passando per le star del cinema muto a quelle di oggi come Robin Williams, Philip Seymour Hoffman e per icone della musica come Elvis Presley, Michael Jackson, John Lennon, Whitney Houston, Nico, che si sono cimentate anche con la recitazione. Hollywood: morte e misteri delle star prova a raccontare il dark side, l’altra storia della tv, del teatro e del cinema, quella non sempre narrata perché oscura, strisciante, scomoda, viziosa, pregna di scandali, ricatti, complotti, perversità, droga, sesso, alcol, sogni infranti.
L'autore
Carmine Aymone, napoletano, classe 1970, giornalista professionista, press officer, scrittore, organizzatore e direttore artistico di eventi, autore di spettacoli teatrali, speaker radiofonico, dj, musicista, presentatore, protagonista di corsi, lezioni e seminari sulla Storia del Rock e sulla Storia del Jazz. Dal 2007 è critico musicale del quotidiano Corriere del Mezzogiorno – Corriere della Sera. Attivo nello studio e nella ricerca della storia di Napoli, delle sue tradizioni e dei suoi misteri a cui ha dedicato numerose pubblicazioni. Cultore di musica rock e del fenomeno musicale del “neapolitan power”. Tra le molte testate a cui ha collaborato: Il Giornale di Napoli, Cronache di Napoli – La Stampa, Libero, Il Giornale del Sud, Ciao 2001, Cuore, Jam … Ha scritto per RCS Mediagroup, Mondadori, Rai Eri, Rai Trade, Aliberti, Guida Editore, Afrakà, Graf, Rogiosi, Suonidelsud … narrando l’arte dell’ex Beatles Paul McCartney, la storia del sound di Napoli, di Salvatore Di Giacomo (nel volume + dvd del maestro Roberto De Simone Era di maggio) di Pino Daniele, James Senese, Mario Musella degli Showmen, degli Osanna … Nel 2010 è stato tra i protagonisti della puntata I negri del Vesuvio per La Storia siamo noi di Gianni Minoli (Rai Educational), con Edoardo ed Eugenio Bennato, Pat Metheny, James Senese, Roberto De Simone, Teresa De Sio, Enzo Gragnaniello, Tony Esposito, Erri De Luca.