Skip to navigation Skip to content
Maria Margherita Bulgarini
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Catalogo
  • 25 LEttORI
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia
    • Emmebi
      • Emmebi Loescher
    • Maria Margherita Bulgarini
  • Catalogo
    • Album cartonati
    • Arte e Spettacolo
    • ASUP-Annali di Storia dell’Urbanistica e del Paesaggio
    • Bambini e ragazzi
    • Biblioterapia
    • Biografia
    • Cigno nero
    • Cucina
    • Educazione e Formazione
    • Medicina Narrativa
    • MashAppBook
    • Narrativa
    • Psicologia e Filosofia
    • Scienze matematiche
    • Scienze naturali
    • Storia dell’Architettura
    • Storia locale e turismo
    • Tutti i libri
  • Realtà aumentata
  • Studenti Autori
  • Contatti
  • Shop
    • Il mio account
      • Carrello
      • Cassa
    • Condizioni Generali di Vendita
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Catalogo
  • 25 LEttORI
  • € 0,00 0 items
Home / In catalogo / Il suicidio, in particolare il suicidio degli studenti Società Psicoanalitica Viennese

Il suicidio, in particolare il suicidio degli studenti Società Psicoanalitica Viennese

€ 15,00

Il testo è la traduzione del n.1 della rivista Diskussionen des Wiener Psychoanalitischen Vereins del 1910.
Il titolo di copertina è stato lasciato anche in lingua originale: la traduzione in italiano del titolo Ueber den Selbstmord insbesondere den Schueler-Selbstmord, letteralmente ‘il suicidio con specifico riferimento al suicidio di scolari’, non sarebbe stato corretto sul piano lessicale.
Schueler nell’organizzazione scolastica austriaca e tedesca è termine con il quale vengono compresi coloro che frequentano la scuola dalla prima elementare fino al compimento degli studi superiori. La casistica infatti trattata nel testo riguarda prevalentemente soggetti adolescenti
Nel nostro percorso scolastico, in Italia, con il termine ‘scolaro’ si intende chi frequenta le scuole elementari; coloro che frequentano la scuola media rientrano già nella definizione ‘studenti’. Gli ‘Studenten’, nell’area scolastica austro -tedesca sono invece coloro che studiano e quindi frequentano l’Università. Per questa ragione si è ritenuto lasciare il frontespizio di presentazione nel suo titolo originale. All’interno del testo si è convenuto di usare il termine italiano di ‘studente’.

Categorie: In catalogo, Psicologia e Filosofia
  • Descrizione
  • L. Ferdano Pierucci

Descrizione

Nell’autunno del 1902 Sigmund Freud inviò a quattro medici (Adker, Kahane, Reitler e Steke) una cartolina con la quale li invitava ad un incontro nel suo studio in Berggasse, 19; l’incontro ebbe luogo il 2 novembre 1902, di mercoledì, rimasto poi, negli anni, il giorno fisso anche per le riunioni in avvenire. Il testo edito è il primo numero della Rivista ‘Wiener psychoanalitischen Diskussionen‘ pubblicato nel 1910. Si tratta cioè del primo testo scritto, reso pubblico per iniziativa degli stessi soci, che riporta integralmente una discussione dei membri dell’Associazione Psicoanalitica Viennese.
In precedenza tutte le ‘Discussioni’ erano state sempre minutate, corrette ed archiviate, ma rimanevano riservate ai soli membri dell’Associazione. Fino ad allora erano stati resi pubblici sul ‘ Wiener Tageblatt’ solo degli stralci delle ‘Discussioni’ a cura di uno dei membri, il dr. Stekel, il vero promotore di questa iniziativa. Si tratta quindi dell’atto di nascita, di uscita pubblica della psicoanalisi, l’ufficializzazione della nuova metodologia scientifica afferente la struttura psichica: in sostanza la dichiarazione della sua ‘esistenza in vita’. In merito al tema trattato ‘Il suicidio in particolare il suicidio degli studenti’, la drammaticità delle problematiche giovanili lo rendono attuale anche se mascherato sotto variegate forme. Il contesto socio-culturale si è sì modificato profondamente, però gli attori, gli agenti sono sempre gli stessi: adolescenti, famiglia, scuola, società, così avviluppati che vi si contorcono come in un girone dantesco.
Al termine degli interventi il prof. Freud così riassume: ‘Miei signori… nonostante il prezioso materiale… non si è giunti ad una conclusione….Rinviamo pertanto il giudizio a quando l’esperienza avrà risolto queste tematiche!’ Le parole conclusive del prof. Freud, fiduciose fideisticamente nell’esperienza per la soluzione di queste tematiche, ci dovrebbero far sentire perciò impegnati a perseguire l’obiettivo di renderle realizzabili: ne va del nostro futuro.

L. Ferdano Pierucci

L. Ferdano Pierucci – laurea in Lingue all’Università Bocconi di Milano e Pedagogia all’Università di Genova, specializzazione in Psicologia all’università di Torino – è analista di formazione adleriana. Ha svolto attività di psicologo per il S.S.N. nella A.S.L. di Massa Carrara. Ha pubblicato con l’Istituto di Psicologia dell’Università di Genova il Test Genitori e Figli del prof. Gy. Elkàn dell’Università di Budapest. Ha tradotto e curato la postfazione I tre periodi di Freud nel testo di H. L. e R. Ansbacher Alfred Adler’s Individual Psychologie, 1995, pubblicato da G. Martinelli con il titolo La psicologia Individuale di Alfred Adler, 1997.
Nel 2011 ha curato la traduzione del testo di Josef Rattner Alfred Adler, e nel 2017, sempre di Josef Rattner, Attualità dell’antica filosofia dei Greci.
È inoltre autore di pubblicazioni su riviste specializzate.

Ti potrebbe interessare…

  • Cecità clandestina Paola Emilia Cicerone

    € 13,00
    Aggiungi al carrello
  • Le trame della cura Alfredo Zuppiroli

    € 14,00
    Aggiungi al carrello

Prodotti correlati

  • Breve storia della vita animale Marco Vannini

    € 19,00
    Aggiungi al carrello
  • Piccolo catalogo degli istanti di felicità Roger Olmos – Lewis York

    € 18,00
    Aggiungi al carrello
  • Campania. Il più grande ricettario campano Alessandro Molinari Pradelli

    € 21,50
    Aggiungi al carrello
  • In Modo Giusto Marta De Angelis – Paolo Trenta

    € 18,00
    Aggiungi al carrello
Sognando Don Backy La Gelosia Caterina Barsanti

Colophon

25 Lettori è un webmagazine di approfondimento, divulgazione e promozione di temi, argomenti e prodotti culturali, editoriali e comunicativi.

La redazione è costituita in forma di laboratorio creativo ed è aperta alle collaborazioni: gli interessati possono scrivere a 25lettori@gmail.com

Archivio

Issue #1 | 2021

Issue #2 | 2021

Un network editoriale...

Emmebi Edizioni
(editoria scolastica)

103 Edizioni
(edizioni musicali)

Altre Lune | Firenze
(laboratorio creativo)

MMB+ | Altri contenuti
(con qualcosa in più)

Studenti Autori
(ricerca educativa)

Emmebi Edizioni Firenze
Via San Domenico, 13
50100 Firenze
Tel. 055.571175
comunicazione@emmebiedizioni.it
C.F. e P. Iva 05550370489

25 Lettori | archivio
Issue #1 | 2021
Issue #2 | 2021

Privacy Policy - Cookie Policy

© Maria Margherita Bulgarini 2023
Built with Storefront & WooCommerce.
  • My Account
  • Search
  • Cart 0
You're viewing: Il suicidio, in particolare il suicidio degli studenti Società Psicoanalitica Viennese € 15,00
Aggiungi al carrello

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

Maria Margherita Bulgarini
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.