Descrizione
L’età d’oro era l’età in cui gli ideali si materializzavano in progetti, a volte troppo audaci per essere compresi, troppo moderni per non essere osteggiati. Il caso Véronique racconta proprio questo. Un collettivo di donne e la sua voglia di indagare, di sviscerare il rapporto tra l’uomo e la donna. Tra il sesso forte e quell’altro, quello che si stava trasformando, spogliandosi della veste del “debole”.
Una trasmissione televisiva tanto profonda e reale da risultare dura e asciutta, come uno schiaffo in pieno viso. E allora l’unico modo per arrestare un percorso così tumultuoso, divenne il suo incardinamento nelle maglie della Giustizia. Nelle aule le carte, in strada i picchetti.
Una carrellata di ricordi e ricostruzioni di ciò che era Roma, il cinema, la televisione, i cineforum – negli anni ’70/’80 – e di come capitava di essere, inconsapevolmente, protagonisti di battaglie che avrebbero lasciato un profondissimo solco nella nostra Storia.
Francesca Romana Massaro
Francesca Romana Massaro, è nata a Roma, dove si è laureata in Scienze della Comunicazione. Da sempre affascinata dal cinema, è stata assistente alla regia nel film Fratella&Sorello di Sergio Citti e segretaria di produzione in Poco più di un anno fa… di Marco Filiberti. Dopo la breve incursione nel mondo della Settimana Arte, ha realizzato che amava studiarli e criticarli i film, invece che farli. Così è diventata giornalista professionista. Ha lavorato per il Gruppo Ciarrapico nelle redazioni dei quotidiani Ostia Oggi, Fiumicino Oggi, Latina Oggi, Ciociaria Oggi ecc. È stata inoltre redattrice di E Polis, il free press a distribuzione nazionale.
Silvana Silvestri
Silvana Silvestri, critico cinematografico, giornalista professionista, redattrice de Il manifesto è stata tra i fondatori del Politecnico cinema a Roma. Ha pubblicato Cecoslovacchia Polonia Ungheria immagini di una cinematografia, Kevin Costner, Otar Iosseliani, Lucian Pintilie, ha stilato voci per l’Enciclopedia Treccani, ha realizzato vari documentari tra cui Il bambino di celluloide in sei puntate per la Rai, Gotan City nuove mappe per l’Argentina in dieci puntate per Cult network. Componente di varie commissioni di selezione della Settimana critica di Venezia, ha fatto parte del consiglio nazionale del Sindacato critici (Sncci) e ha partecipato a giurie internazionali Fipresci.